Skip links

L'ambulatorio di Milano

Un punto di riferimento per il recupero

Nell’ambulatorio di via Pagano sia l’individuo che la sua famiglia sono al centro di ogni intervento. Il nostro team multidisciplinare fornisce non solo strumenti clinici, ma anche un ambiente di ascolto e comprensione, fondamentale per superare le difficoltà e costruire un futuro di benessere. Crediamo fermamente che anche il supporto ai familiari sia cruciale, poiché essi giocano un ruolo attivo e insostituibile nel percorso di guarigione. 

Servizi per le persone dipendenti

Il primo incontro: inquadramento e presa in carico

L’équipe multidisciplinare valuta le richieste di presa in carico attraverso colloqui clinici e test psicologici. Questa valutazione consente al terapeuta di comprendere la storia clinica dell’individuo e della sua famiglia, di inquadrare la struttura psichica del paziente, l’organizzazione del suo funzionamento e il suo attuale stato psico-fisico. Inoltre, permette di raccogliere informazioni adeguate riguardo la storia della persona rispetto all’uso di sostanze stupefacenti, indagando i fattori psico-sociali che hanno contribuito all’avvicinamento a tali sostanze. L’obiettivo è fornire alla persona una “mappa” della propria storia con le sostanze e della personalità di fondo, orientandola verso il percorso più idoneo alle sue caratteristiche.

Colloqui clinici

I colloqui clinici sono incontri tra un professionista (psicologo, psichiatra o psicoterapeuta) e un paziente, finalizzati a comprendere e assistere il paziente in relazione al suo stato psicologico o psichiatrico. Costituiscono una tecnica di osservazione e studio del comportamento, impiegata sia a fini diagnostici che terapeutici. 

Gli scopi principali del colloquio clinico sono:

Diagnostico

Raccolta di informazioni sul paziente, sulla sua storia personale, sui sintomi e sulle problematiche, per formulare una diagnosi e proporre un piano di cura.

Terapeutico

Creazione di un ambiente sicuro e di fiducia, dove il paziente può esprimere i propri sentimenti, pensieri ed esperienze. Questo può portare a un primo parziale cambiamento e a un iniziale miglioramento psichico. 

Orientamento

Spiegazione al paziente della sua condizione, delle possibili strategie di intervento e degli strumenti disponibili messi a disposizione dalla Fondazione.

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, utilizzata da psicoterapeuti formati per fornire supporto a persone con disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave.

I disturbi possono manifestarsi in forme tali da nuocere al benessere di una persona, ostacolandone seriamente lo sviluppo in varie aree della vita e, a volte, determinando dei blocchi evolutivi veri e propri.

Il compito principale dello psicoterapeuta è quello di aumentare la consapevolezza del paziente circa il suo mondo interiore al fine di scegliere comportamenti più efficaci.

Gruppi

I gruppi a orientamento DBT sono rivolti a coloro che hanno gravi difficoltà a tollerare e gestire le emozioni intense o che vogliono imparare a gestire le relazioni con gli altri. Sono particolarmente indicati per pazienti con forte disregolazione emotiva.

Per verificare l’idoneità alla partecipazione è necessaria un’accurata valutazione diagnostica in modo da capire se la DBT e lo skills training di gruppo costituiscono l’approccio più adatto al singolo caso.

Servizi ai familiari

Consulenza familiare

I familiari che convivono con una persona tossicodipendente sperimentano un significativo carico emotivo, caratterizzato da isolamento, impotenza, e un’alternanza di speranza e sofferenza. Le crisi spesso avvengono in ambito domestico, creando dinamiche disfunzionali che alimentano il disagio, l’autolesionismo e l’uso continuo di sostanze.

La Fondazione ritiene che i familiari della persona affetta da dipendenza debbano essere attivamente coinvolti nel percorso di recupero. Questo coinvolgimento mira a migliorare la comprensione della dipendenza, evitare sabotaggi involontari, favorire l’impegno del singolo e alleggerire il carico emotivo ed esistenziale dei familiari.

Al termine della valutazione del paziente e della proposta di trattamento, i familiari vengono supportati, durante incontri individuali guidati da uno dei nostri terapeuti, nella comprensione della diagnosi e del disturbo. 

I gruppi di familiari

I gruppi di familiari hanno lo scopo di fornire conoscenze teoriche e spazi di condivisione per comprendere i disturbi mentali associati alla dipendenza e il significato di comportamenti preoccupanti. I gruppi, in particolare, hanno l’obiettivo di:

  • fare rete con un gruppo di persone con difficoltà simili
  • parlare della tossicodipendenza in un contesto di sobrietà
  • imparare e condividere strategie per una migliore gestione delle dinamiche interpersonali e della relazione con le sostanze
  • imparare e condividere strategie per affrontare le crisi
  • evitare l’invalidazione
  • descrivere e riconoscere la propria emotività