Fondazione Laura e Alberto Genovese: Impegno per il Recupero dalla Tossicodipendenza
Benvenuti alla Fondazione Laura e Alberto Genovese.
La nostra missione è offrire supporto alle famiglie di persone con un disturbo da uso di sostanze e accompagnarle, insieme al loro familiare, in un percorso di recupero completo e dignitoso. Crediamo fermamente nel valore di ogni persona e nel suo potenziale di cambiamento e rinascita. Questa Carta dei Servizi illustra i principi fondamentali, i servizi offerti e gli standard di qualità a cui ci impegniamo per garantire la migliore assistenza possibile.
I Nostri Valori Fondamentali
La Fondazione Laura e Alberto Genovese si impegna a operare secondo i seguenti valori:
- Dignità e Rispetto: Ogni individuo è trattato con rispetto, riconoscendo la sua unicità e il suo valore intrinseco, indipendentemente dalla sua condizione.
- Centralità della Persona: Il percorso di recupero è personalizzato, mettendo al centro le esigenze, le aspirazioni e le risorse del singolo.
- Professionalità: Offriamo servizi basati su evidenze scientifiche e buone pratiche, erogati da un team multidisciplinare altamente qualificato.
- Accoglienza e Empatia: Creiamo un ambiente sicuro, non giudicante e supportivo, dove le persone si sentono accolte e comprese.
- Responsabilità e Trasparenza: Operiamo con la massima integrità e trasparenza, garantendo chiarezza sui servizi, sui costi (ove applicabili) e sui risultati attesi.
- Speranza e Possibilità: Promuoviamo un messaggio di speranza, incoraggiando la fiducia nel recupero e nella costruzione di un futuro migliore.
- Eguaglianza: L’accesso ai servizi è garantito a tutti senza alcuna discriminazione di razza, religione, genere, orientamento sessuale, lingua, opinioni politiche, condizioni personali o socio-economiche.
- Imparzialità: I comportamenti e le scelte organizzative e operative della Fondazione si ispirano a criteri di equità, trasparenza e imparzialità. Le prestazioni sono erogate in modo obiettivo, indipendentemente da giudizi o preferenze personali.
- Autodeterminazione e diritto di scelta: Garantiamo a tutti il diritto a ricevere informazioni complete, comprensibili e tempestive in merito alle opzioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, affinché ognuno possa compiere scelte consapevoli nel rispetto dell’autonomia individuale.
- Efficienza ed efficacia: La Fondazione si impegna a garantire prestazioni adeguate agli standard qualitativi e quantitativi previsti dalla normativa di settore e dalla Comunità Scientifica. I servizi sono oggetto di monitoraggio continuo, valutazione periodica e aggiornamento, per assicurare un miglioramento costante e il massimo livello di appropriatezza e soddisfazione.
I Nostri Servizi
Offriamo una gamma integrata di servizi volti a coprire le diverse fasi del percorso di recupero dalla tossicodipendenza. Alcuni servizi sono offerti gratuitamente, per altri richiediamo il rimborso di parte delle spese.
Servizi Gratuiti
- Colloqui Online con i Familiari: Colloqui in videochiamata tra terapeuta e familiari di tossicodipendenti.
- Consulenza Familiare: Incontri in ambulatorio con un terapeuta specializzato dedicati a supportare le famiglie nel comprendere la dipendenza, migliorare la comunicazione e rafforzare le dinamiche relazionali.
- Punto di Ascolto e Orientamento: Un primo contatto tra terapeuti e familiari per raccogliere informazioni, ascoltare esigenze e fornire un orientamento sui percorsi disponibili.
- Valutazione Multidisciplinare: Un’analisi dei bisogni della persona con Disturbo da Uso di Sostanze per definire un percorso di trattamento.
- Gruppi terapeutici: Gruppi di sostegno e auto-aiuto per tossicodipendenti guidati da uno terapeuta della Fondazione presso il nostro ambulatorio una volta a settimana.
- Gruppi per familiari: Gruppi terapeutici per familiari di tossicodipendenti in remissione prolungata guidati da uno terapeuta della Fondazione presso il nostro ambulatorio una volta la settimana.
- Gruppi esterni: Disponibilità di uno spazio sicuro per gruppi esterni di auto-aiuto a tossicodipendenti due volte la settimana presso il nostro ambulatorio.
- Eventi e Campagne di Sensibilizzazione: Iniziative pubbliche per informare la comunità e ridurre lo stigma associato alla tossicodipendenza.
Servizi per i quali è richiesto un rimborso spese
- Valutazione Psicodiagnostica: Un’analisi approfondita delle condizioni fisiche, psicologiche e della personalità dell’individuo per definire il piano di trattamento specifico in funzione della diagnosi multidimensionale. L’analisi comprende raccolta anamnestica, test psicodiagnostici (MMPI, SCID, WAIS, STIPO, YSQ, TAT) e incontri con psichiatra e terapeuti.
- Comunità Terapeutica (in fase di progettazione): Programma residenziale strutturato per la cura del Disturbo da Uso di Sostanze per un periodo definito, con attività terapeutiche individuali e di gruppo, riabilitazione e supporto alla gestione della quotidianità secondo un modello Cognitivo Comportamentale Integrato adattato dalla DBT.
- Colloqui Psicoterapici per Tossicodipendenti: Supporto individuale ai tossicodipendenti per affrontare le cause profonde della dipendenza, sviluppare strategie di coping e prevenire le ricadute.
- Follow-up e Prevenzione Ricadute: Programmi di monitoraggio e supporto a lungo termine per consolidare il recupero e prevenire eventuali ricadute.
La Fondazione, in quanto tale, non può trarre profitto dalle attività erogate ed ogni possibile eccedenza verrà utilizzata per ampliare e potenziare i servizi gratuiti.
Diritti e Doveri dell'Utente
Diritti:
- Ricevere un’accoglienza qualificata e un’assistenza professionale.
- Essere informato in modo chiaro e comprensibile sul proprio percorso di trattamento.
- Esprimere il proprio consenso informato a qualsiasi trattamento proposto.
- Vedere garantita la propria privacy e riservatezza.
- Scegliere liberamente se accettare o meno il percorso proposto.
Doveri:
- Collaborare attivamente con l’équipe terapeutica.
- Rispettare le regole e i principi della Fondazione.
- Comunicare tempestivamente qualsiasi variazione della propria condizione.
- Rispettare gli altri utenti e il personale.
Come Accedere ai Servizi
Per accedere ai nostri servizi, è possibile contattarci tramite:
- Telefono: disponibile dal 1° settembre
- Sito Web: www.lauraealbertogenovese.org
- Di persona: disponibile dal 1° settembre