
Alessandra Scolaro
Psicoterapeuta
Sono psicologa clinica, psicoterapeuta e analista transazionale certificata (CTA-EATA). Mi occupo da oltre quindici anni di dipendenze patologiche, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle famiglie nel percorso terapeutico.
Il mio interesse per questo ambito è nato nel 2010, durante la stesura della tesi di Laurea
Specialistica in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Dopo la laurea e l’abilitazione professionale, ho collaborato con il Servizio per le Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele, dove ho condotto interventi psico-educativi, sia individuali che di gruppo, rivolti ai familiari di persone con problematiche di alcol-dipendenza. In questo contesto ho iniziato a maturare una visione integrata e multidisciplinare del trattamento, che considera la persona dipendente nel suo intero sistema relazionale e familiare.
Da allora ho lavorato con diversi enti pubblici e privati attivi nel campo delle dipendenze, sia da sostanze che comportamentali.
Dal 2012 al 2020 ho fatto parte dell’équipe della comunità terapeutica CREST di Cuveglio (VA), dove ho condotto attività terapeutico-riabilitative, individuali e di gruppo, rivolte a pazienti con problemi di dipendenza e disturbi di personalità, con particolare focus sullo sviluppo delle abilità di regolazione emotiva.
Parallelamente, ho proseguito la mia formazione professionale approfondendo i modelli evidence-based, in particolare la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT). Nel 2015 mi sono specializzata in psicoterapia presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (CPAT) di Milano, conseguendo successivamente la certificazione internazionale CTA (Certified Transactional Analyst) nel 2017.
Dal 2014 ho ideato e realizzato diversi progetti territoriali di prevenzione e contrasto alle
dipendenze comportamentali, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico, in collaborazione con cooperative sociali ed enti locali della provincia di Varese. In questi contesti ho condotto interventi di sostegno psicologico per i giocatori e i loro familiari, oltre a percorsi di formazione per operatori, insegnanti e studenti delle scuole superiori.
Dal 2019 ho collaborato con l’ente di formazione Studio RiPsi come coordinatrice didattica del Master in Dipendenze Patologiche e docente sui temi del Disturbo da Gioco d’Azzardo e delle dipendenze comportamentali.
Attualmente svolgo attività clinica nel mio studio privato e in collaborazione con alcuni centri di psicologia, offrendo percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo rivolti ad adulti e giovani adulti. Collaboro inoltre come consulente con case di produzione televisiva, occupandomi di colloqui psicologici con i partecipanti ai programmi e i loro familiari. Dal settembre 2025 collaboro con la Fondazione Laura e Alberto Genovese come psicoterapeuta, occupandomi dello sviluppo e della conduzione di percorsi di sostegno dedicati alle famiglie delle persone dipendenti.
In questo ruolo metto al centro l’ascolto, la relazione e la costruzione condivisa di un senso possibile anche nei momenti più difficili.